Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 14 mar 2012
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Rosanna Dassisti

Cultura

Parte il censimento dei musei europei

Il Museo delle Scienze di Trento ha elaborato, nell'ambito del progetto 'See Science', un nuovo metodo per censire le attività dei musei e dei centri della scienza europei. Il progetto coinvolge 10 partner di sette paesi con un budget di 2 milioni di euro.

In particolare, la metodologia suggerita mira a raccogliere le attività di divulgazione scientifica proposte dai musei e centri della scienza di tutta Europa in un database che verrà successivamente adottato dai partner coinvolti e dagli enti che aderiranno alla rilevazione.

Il Museo ha sviluppato e messo a punto un innovativo sistema di censimento e catalogazione delle attività, che prevede anche l'attribuzione di un valore alle proposte, basato su una sorta di 'gioco di carte'. Utilizzabile da gruppi di professionisti all'interno dei musei, il procedimento prevede la scelta e il posizionamento delle carte secondo una griglia che consente di raggiungere la descrizione di qualunque tipo di servizio. La classificazione che ne emerge è particolarmente puntuale, ma flessibile, e riesce a scendere nel dettaglio anche dei servizi più innovativi e originali.

Avviato ufficialmente lo scorso 15 luglio a Debrecen, in Ungheria, See Science mira a promuovere le carriere scientifiche tra i giovani, grazie all'azione dei centri della scienza, motori di diffusione del sapere scientifico, capaci di incuriosire, coinvolgere e ispirare le persone di ogni età