Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
La biobanca genetica dedicata all’Incontinentia pigmenti realizzata presso l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso’ del Cnr di Napoli è entrata a far parte del network europeo Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure e Registry & Biobanking, la più importante infrastruttura europea che mette in rete biobanche di alta qualità. Un riconoscimento che permetterà di dare grande visibilità alla raccolta di campioni biologici e condividere preziose informazioni per la ricerca sulle malattie rare
Il sesso femminile ha in media un’aspettativa di vita di cinque anni maggiore rispetto a quella maschile. Tante le cause ipotizzate: dall’età più giovane nella quale alcune malattie colpiscono gli uomini allo svolgimento da parte di questi di lavori più usuranti, fino all’effetto negativo degli ormoni androgeni
Per la prima volta nel nostro Paese ricostruito il volto di un paziente affetto da osteonecrosi. L’operazione, effettuata dall’Università di Padova, è stata possibile grazie alla modellizzazione virtuale della mascella
È vero che gli uomini russano più delle donne e che soffrono di sonnolenza durante il giorno? Sembra proprio di sì e all'origine di questa differenza c'è una diversa anatomia delle alte vie respiratorie nei due sessi. Lo spiega Giuseppe Insalaco dell'Ibim-Cnr
Somministrare capsule di escrementi umani, preventivamente selezionati e trattati, per combattere l’obesità. Questa la innovativa e apparentemente stravagante sperimentazione che inizierà a breve negli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Vincenzo di Marzo, direttore dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova è partner di un progetto europeo coordinato dall'Università spagnola di Burgos, che punta allo sviluppo di farmaci innovativi in grado di colpire la malattia all'origine, indipendentemente dalla mutazione genetica presente nel malato
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107