Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
Una corretta informazione è la prima cura, soprattutto per i malati di tumore e per le loro famiglie. Per rispondere a quest'esigenza è nato il Manuale curato da Francesco De Lorenzo, presidente dell'Associazione italiana malati di cancro, e Stefano Vella, dell'Istituto superiore di sanità
‘Safecereals' punta all'avvio di un'impresa spin-off e alla sperimentazione clinica. L'innovativo processo in grado di ‘bloccare' la tossicità del glutine nei soggetti celiaci messo a punto da un team dell'Istituto di scienze dell'alimentazione
Questi organismi attivano processi di difesa in seguito all'esposizione ai raggi X. Processi che possono fornire importanti informazioni per comprendere i meccanismi di protezione cellulare umani in situazioni analoghe. I risultati in una ricerca dell'Ibim-Cnr
I geni capaci di opporsi al virus sono stati identificati da un gruppo di ricercatori europei coordinati da Guido Poli dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e da Agostino Riva della Statale di Milano. Lo studio è stato pubblicato sul ‘Journal of Infectious Diseases'
The young scientists is involved in generating more accurate mouse models for studying cancer and developing treatments. The prize is $650,000 for five years
Tecnologie e competenze al servizio della prevenzione. È il settore in cui opera Li-tech (Life imaging-technologies) di Roma, spin-off firmato Cnr. Ha creato la prima gamma camera ad alta risoluzione funzionante a batteria, in grado di localizzare un tumore allo stadio iniziale. Ne parla Alessandro Soluri, responsabile dell'Unità operativa dell'Isib-Cnr di Roma
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107