Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
Organized by the European society for medical oncology (Esmo), the symposium will provide a multidisciplinary overview and update of the current state-of-the-art management of patients with thoracic malignancies. It will take place on February 24-26, 2011 in Lugano, Switzerland, at Palazzo dei Congressi
Per tenere in salute la mente bisogna allenarla, migliorando il proprio livello di istruzione. A confermarlo un innovativo studio condotto da Fabrizio Piras, Gianfranco Spalletta e Carlo Caltagirone dell'Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma, pubblicato sulla rivista ‘Human Brain Mapping'
Con l'invecchiamento aumentano i fattori di rischio e l'esposizione temporale dell'organismo a numerose patologie. Per questa ragione con l'aumento della longevità diventa fondamentale la prevenzione
Più di un terzo delle prescrizioni mediche è rivolto a persone anziane. Una sorta di ‘polifarmacia' legata alla necessità di far fronte a più malattie croniche che però causa effetti collaterali e tossici a molte persone. A sottolinearlo Francesco Clementi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Un tempo simbolo del passaggio alla 'saggezza' della vita adulta, i denti del giudizio nell'era del fast food stentano a presentarsi all'appello e scomparire, a causa dei cibi cotti e molli. A formulare quest'ipotesi è il presidente della Società italiana di ortodonzia
Le sigarette riducono le funzioni cognitive alterando la ritmogenesi, fondamentale per l'elaborazione delle informazioni nel cervello. A confermare gli effetti negativi della nicotina su apprendimento e memoria uno studio condotto dal team di neurobiologi della Sissa, pubblicato su The Journal of Neuroscience
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107