Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107
Per la ripresa delle attività ricreative in spiaggia, l'Istituto superiore di sanità (Iss), con l'approvazione del Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile e la collaborazione dell'Inail, ha pubblicato il rapporto “Iss Covid-19 n. 36/2020. Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus Sars-Cov-2”. Il documento fornisce ai decisori politici elementi tecnici di valutazione per criteri guida relativi a una rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-Cov-2. L'obiettivo è garantire misure di sicurezza per la salute di operatori e utenza, nel contesto dell'attuale emergenza sanitaria, a favore di una progressiva ripresa delle attività connesse alla balneazione. Le indicazioni, rivolte alle autorità regionali ambientali, sanitarie e agli enti territoriali, evidenziano il rischio dovuto all'organizzazione di ambienti, strutture, procedure e norme igieniche/comportamentali da seguire in stabilimenti e spiagge libere, dove è elevato il livello di promiscuità e frequentazione.
Il Coronavirus ha ridotto la sua forza ma il numero dei contagiati subisce delle oscillazioni a causa di focolai diffusi a macchia di leopardo sul territorio. A ricordarcelo è il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, che ci avverte di non allentare nessuna forma di precauzione, in primis l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi o affollati, al di là degli obblighi di legge, e l'osservanza delle norme di igiene e di distanziamento sociale. I contagi da “importazione” sono un altro aspetto del problema, da monitorare con attenzione ma senza pregiudizi: “In un mondo globalizzato, lo è anche il rischio di trasmissione del virus”
Il caldo estivo spinge a usare i condizionatori negli spazi chiusi, ma quest'anno ci si chiede se il loro utilizzo possa favorire il contagio di Sars-CoV-2. Per capirlo, ne abbiamo parlato con Ettore Guerriero dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr: “In famiglia ci sono altre occasioni di trasmettersi il virus, il rischio è presente semmai nei luoghi pubblici, ma non dobbiamo allarmarci”
A suggerire la città del Colorado (Usa) sono Elena Magnano e Marco Lazzarin - moglie e marito ed entrambi ricercatori dell'Istituto officina dei materiali del Cnr. La coppia con i tre figli ha trascorso nella città statunitense sette mesi, da agosto a febbraio, apprezzandone i laboratori e la collaborazione con i medici, ma anche il paesaggio con le montagne innevate, l'Eldorado Canyon. E poi le camminate sul Bear Peak e le piste ciclabili, grazie alle quali è possibile andare ovunque in bicicletta
Per la Giornata mondiale della lotta alla droga, l'Osservatorio sulle tossicodipendenze della Comunità di San Patrignano ha analizzato gli ingressi in struttura nel 2019: cocaina al primo posto, aumento della dipendenza da cannabis e poliassunzione sempre più diffusa
Amore, purezza, egoismo, dolore. Sono alcune delle tante emozioni che Fellini trasmette nel film, premio Oscar come miglior opera straniera nel 1957. Attraverso il mondo circense e personaggi emarginati - rozzi come Zampanò, o affetti da disabilità mentali come Gelsomina - il regista tocca in realtà aspetti essenziali del rapporto tra adulti normodotati e bambini o persone affetti da disturbi psichici. Ne abbiamo parlato con Rosa Anna Vacca, ricercatrice del Cnr-Ibiom, che evidenzia come proprio nel mondo fantastico, che l'arte esprime con grande efficacia, si possano trovare punti di contatto e strategie terapeutiche
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107