Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente
Il Museo di storia naturale di Venezia è stato dedicato all'imprenditore e palentologo veneziano, che nel corso della sua vita ha raccolto e donato oltre duemila reperti provenienti da scavi e spedizioni scientifiche di tutto il mondo: dai fossili ai minerali, fino ai resti del gigantesco Ouranosauros NIgeriensis
L'impatto di questa malattia è molto forte nell'immaginario degli artisti e dei letterati dell'Ottocento, come sottolinea Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze sociali, umane e patrimonio culturale del Cnr. Che ricorda, tra l'altro, opere quali “I miserabili” di Victor Hugo o “La traviata” di Giuseppe Verdi
La manifestazione, che si è svolta nella cittadina pugliese dal 24 al 29 settembre, ha proposto mostre, dibattiti, workshop e laboratori per le scuole e ha visto la partecipazione di opinion leader, giornalisti, vignettisti, intellettuali e ricercatori
di U. S.
Un momento di festa e di aggregazione, carico di valenze mistiche e religiose. Gli antichi riti propiziatori, la celebrazione del raccolto, la “danza” della pigiatura e la pericolosa fase della torchiatura, raccontati in chiave storica da Mario Indelicato, dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
Pablo Neruda e Miguel Ángel Asturias hanno dedicato al vino alcune loro opere, evidenziandone gli effetti positivi, quali la capacità di favorire l'allegria, la socialità, l'arte e le conversazioni dotte. Lo sottolinea Patrizia Spinato, ricercatrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86