Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Dalla relazione annuale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agicom) relativa alla valorizzazione delle dimensioni economiche del Sistema integrato delle comunicazioni (Sic) emerge che i ricavi dei media nel 2019 si attestano a 18,1 miliardi di euro, con una perdita di oltre un miliardo rispetto all'anno precedente. I periodici subiscono il colpo più forte, con una riduzione del 36,6% della pubblicità, seguiti dal settore radiofonico, che registra una contrazione di ascolti e ricavi. Aumentata invece l'offerta televisiva a pagamento dei vari operatori Rai, Mediaset, Netflix, Amazon Prime, Dazn e Disney, che hanno raggiunto un incremento del 21% dei ricavi, con Sky, Rai e Fininvest che raccolgono oltre l'80% delle risorse. Comcast/Sky è in vetta ai primi dieci gruppi economici del Sic, con un'incidenza dei ricavi superiore al 15%, seguita da Rai e Fininvest. In crescita le piattaforme online come Alphabet/Google, Facebook, Netflix e Amazon.
Dal 12 al 16 luglio 2021 si è svolta online la “Settimana Horizon Europe 2021”, organizzata dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre) in accordo con il Ministero dell'università e della ricerca (Mur), e dedicata ai temi e ai bandi del Programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione (2021-2027). Ampio spazio è stato dato agli aspetti pratici e operativi, con sessioni informative, approfondimenti e interazioni in cui esperti Apre e funzionari della Commissione europea hanno esposto le opportunità che il Programma quadro offre a ricercatori, docenti, imprenditori, divulgatori e cittadini impegnati nel settore della ricerca e dell'innovazione. Le sessioni tematiche hanno affrontato, tra gli altri, i singoli programmi di Horizon Europe come Health, Climate, Energy e Mobility, Food, Agriculture and Environment, e aspetti di interesse comune come etica e valorizzazione della ricerca.
La piccolissima isola flegrea è stata scelta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come capitale della cultura per il 2022, grazie a un progetto di ponte tra culture diverse e alla riapertura di alcune antiche rotte. Ne abbiamo parlato con Massimo Cultraro dell'Istituto delle scienze del patrimonio culturale del Cnr
Nella tradizione letteraria l'isola è presentissima, come scenario narrativo e come metafora di “altrove” sospesi nello spazio e nel tempo. Una dimensione che ci riporta anche all'isolamento forzato della pandemia, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
La tutela del patrimonio urbano e rurale cinese come elemento per favorire lo sviluppo sostenibile è al centro di una rinnovata cooperazione di ricerca tra Italia e Cina. Il tema è infatti al centro del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr tramite il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Nell'ambito della conferenza della European Physical Society, lo scorso 22 giugno, Massimo Inguscio, past president del Consiglio nazionale delle ricerche e attualmente professore emerito all'Università Campus Bio-Medico di Roma, è stato insignito del prestigioso premio Vladilen Letokhov per il suo straordinario contributo negli studi ed esperimenti di livello mondiale in fisica atomica molecolare e ottica, dalla spettroscopia dell'elio metastabile al lavoro pionieristico con gas quantistici bosonici o fermionici degenerati, e per i molti servizi resi alla comunità internazionale della fisica atomica, molecolare e ottica. Istituito nel 2019 in memoria di Vladilen Letokhov (1939-2009), ex vicedirettore dell'Istituto di spettroscopia dell'Accademia russa delle scienze e pioniere in diversi campi della fisica laser, il premio, conferito ogni due anni, mira a riconoscere contributi di eccellenza negli studi sull'interazione laser-materia. Nel 2019, la medaglia è andata a Ferenc Krausz, direttore dell'Istituto di ottica quantistica del Max Planck Institute per il suo contributo allo sviluppo della fisica dei laser ad alto campo.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86