Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
L'Università di Camerino (Mc) mostra le sue eccellenze con 'Il bello di Unicam', evento in programma fino all'8 giugno. Seminari, convegni e spettacoli sui risultati raggiunti dall'Ateneo marchigiano. La manifestazione è dedicata alla memoria di Maria Grazia Capulli, giornalista del Tg2, nata a Camerino e prematuramente scomparsa, che aveva ideato e condotto la rubrica 'Tutto il bello che c'è'
Personaggi trattati come pazienti per comprendere la diffusione nell'antichità di patologie oggi meglio conosciute. È l'obiettivo dell'icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica. Apparentemente distanti, questi saperi, messi in relazione, possono svelare la salute dei nostri antenati e di personaggi dell'immaginario collettivo: dalla Gioconda di Leonardo alla Fornarina di Raffaello, affette secondo alcuni studi da ipercolesterolemia e tumore alla mammella
Sebbene la nascita della disciplina oncologica risalga al '900, il tumore è una patologia nota sin dall'antichità. Recentemente, accanto all'attività di ricerca sulla malattia, l'attenzione della medicina si è rivolta anche ad altri aspetti come la prevenzione, la sensibilizzazione, la comunicazione e l'assistenza ai malati
Nell'archeologia si fa strada l'uso di immagini satellitari per individuare siti che custodiscono testimonianze del passato e controllarne l'integrità. Indagini e scoperte del Cnr rivelano il successo di tale metodologia e l'interdisciplinarietà che caratterizza ormai questo settore di studi: dall'antica Veio nei pressi di Roma all'area del Metaponto e nel Tavoliere, per arrivare a Cahuachim, centro della civiltà Nazca in Perù, a Tell el-Maskhuta in Egitto, fino all'Arabia Saudita
I capolavori dei grandi maestri diventano show nell'era digitale. Esperienze immersive, a metà strada tra cinema, arte, musica e tecnologia, conquistano musei e spazi informali. Da 'Il Giudizio universale' di Marco Balich alle installazioni su Klimt e Monet, spettacoli in 3D ed effetti speciali hanno l'obiettivo di stupire e rendere l'arte ancora più 'pop'
di Sandra Fiore
L'opera settecentesca celebra le conquiste della Repubblica marinara in quella che fu la sede dell'ambasciata veneta a Roma. Il recupero potrà essere seguito in diretta grazie a un cantiere trasparente e didattico on line, sulla piattaforma Skyline webcams. Il restauro si deve al progetto 'Arte e impresa' dell'azienda Rigoni di Asiago, e a Fondaco, società di comunicazione per i beni culturali
di Sandra Fiore
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86