Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Grazie a queste osservazioni, sono emersi nuovi elementi sulle gallerie filtranti che caratterizzano l'area di Nasca: sono parte di un sofisticato sistema di canali idraulici che ha reso possibile lo sviluppo agricolo di una zona particolarmente arida. I dati sono il frutto del progetto bilaterale con Concytec di Lima e della missione archeologica 'Itaca' svolta da Ibam e Imaa del Cnr
Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, lo scienziato pubblicò il celebre articolo sulla quantizzazione del gas perfetto monoatomico, in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle chiamate poi 'fermioni', i mattoni base della materia. A distanza di 90 anni si celebrano le sue scoperte e il suo legame con la città toscana
Uno studio dell'Università Milano-Bicocca ha provato che, in seguito a stimoli musicali, il livello di attivazione cerebrale cambia in funzione dell'esperienza e delle caratteristiche della persona e anche in base allo strumento. Il lavoro è stato pubblicato su 'Music Perception'
Torna in Italia un patrimonio di reperti archeologici da 9 milioni di euro, rubati 40 anni fa ed esportati illegalmente
Luciano Anselmo, dell'Isti-Cnr, spiega come il genio di Shakespeare e i suoi lavori siano stati influenzati dall'astronomia e dalla cultura scientifica del suo tempo
Secondo Sergio Benvenuto, psicologo dell’Istc-Cnr, non è un fenomeno nuovo, ma ha caratteristiche diverse rispetto al passato: è meno tollerato, più diffuso e amplificato dalla rete
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86