Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Una breve storia del Giubileo dall’istituzione per volontà di papa Bonifacio VIII fino ai giorni nostri, con informazioni e curiosità sull’etimologia del nome, le finalità, la frequenza antica e attuale
Un recente studio ha rivelato il motivo dell’anomalo posizionamento dell'edificio sacro dedicato a Persefone e Demetra, che si trova nella Valle dei Templi di Agrigento
Cinque Istituti di ricerca del Cnr hanno avviato un progetto che classifica le esperienze di utilizzo del sottosuolo per fini antropici e ne valorizza il ruolo storico nello sviluppo delle civiltà meridionali
Personaggio immancabile nella rappresentazione della natività, il falegname ha avuto sempre un ruolo importante a livello socio-economico come mostrano i risultati di uno studio etnografico curato dall’Ivalsa-Cnr sulle 'tregge’, le slitte di legno usate in tutto l’arco alpino per il trasporto del fieno e della legna
Al medico, scienziato e giornalista friulano Gaetano Perusini (1879-1915) è dedicato un francobollo da 95 centesimi, in occasione del centenario della morte nella Grande Guerra. Lo studioso è co-scopritore dell'Alzheimer e collaboratore di giornali italiani ed esteri
Scienziati francesi del Cnrs e italiani del Cnr si sono dati appuntamento a Roma, in vista della prossima conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, per ragionare insieme e con il pubblico sulle conoscenze acquisite e le possibili soluzioni al problema. Rapporto tra clima e inquinamento, strategie di adattamento ed effetti a lungo temine del mutamento in corso i temi affrontati
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86