Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Italia e Cina lavorano all’individuazione di nuove soluzioni per la tutela del Paesaggio storico urbano. Il tema è stato affrontato in un convegno a Roma, che ha fornito anche l’occasione per la firma di un memorandum of understanding tra Icvbc-Cnr, Lazio Innova e Whitrap di Shanghai
Dalla penicillina alla radio, sono numerose le scoperte e le invenzioni nate dal caso o che hanno avuto applicazioni completamente diverse da quelle previste. Ne parliamo con Enzo Casolino del Cnr
I rappresentanti della scienza italiana nel mondo si sono incontrati a Roma per fare il punto della situazione. Si tratta di addetti scientifici che, operanti presso ambasciate, consolati e rappresentanze permanenti dell'Italia all'estero, hanno il compito di favorire la cooperazione internazionale nel settore della ricerca, sostenendo la collaborazione tra istituzioni e imprese, italiane e straniere, che operano nei settori di tecnologia avanzata
È possibile grazie alla Citizen Science, quel sistema di produzione della conoscenza scientifica che si avvale del contributo attivo e volontario dei cittadini. L'adozione di un modello realmente partecipato può avere ricadute vantaggiose sulla raccolta dei dati e sulla diffusione e trasmissione dei risultati della ricerca
Negli ultimi mesi importanti riconoscimenti internazionali sono giunti a ricercatori dell’Ente: dalla fisica alla primatologia, dal calcolo all’agroalimentare. Premi alla carriera anche al paleolimnologo Piero Guilizzoni dell'Ise e a Elisabetta Visalberghi dell'Istc per lo studio del comportamento dei cebi
Come distinguere una buona previsione da una poco attendibile? Chi è davvero un esperto e come è possibile riconoscerlo? Ce lo spiega Teodoro Georgiadis dell'Istituto di biometeorologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86