Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Cultura

 | 1  | 2  | 34  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39  | 40  | 41  | 42  | 43  | 44  | 45  | 46  | 47  | 48  | 49  | 50  | 51  | 52  | 53  | 54  | 55  | 56  | 57  | 58  | 59  | 60  | 61  | 62  | 63  | 64  | 65  | 66  | 67  | 68  | 69  | 70  | 71  | 72  | 73  | 74  | 75  | 76  | 77  | 78  | 79  | 80  | 81  | 82  | 83  | 84  | 85  | 86

Anvur, la disabilità in ateneo

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha analizzato la qualità e l'efficacia dei supporti offerti agli studenti più fragili nell'anno accademico 2019-2020. Sono 36mila gli studenti disabili iscritti e la maggior parte frequenta un corso di studi dell'area sociale. Oltre 11 milioni le risorse destinate ai servizi, come orientamento specifico e alla didattica


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 13 30 GIU 2021

La fiaccola, tradizione inventata

È il simbolo della manifestazione olimpica e richiama l'immagine di un fuoco archetipico, l'idea di una tradizione antica, la cui luce si riflette sul presente attraverso la staffetta. Ma in realtà si tratta di un rito moderno, che nacque per celebrare la propaganda nazista. E che si rinnoverà anche quest'anno con una torcia partita simbolicamente da Fukushima, realizzata in alluminio riciclato dalle case provvisorie destinate agli sfollati dello tsunami del 2011


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 13 30 GIU 2021

Pompei, riconoscimento al merito degli Imi

Consegnata il 29 giugno 2021 dal prefetto di Firenze, alla presenza dei presidenti nazionali dell'Associazione reduci dalla prigionia (Anrp) e dell'Associazione nazionale ex internati (Anei), l'onoreficenza di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana a Basilio Pompei, classe 1917, di Pontassieve (Fi), ex Internato militare italiano (Imi). Il conferimento, assegnato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella su proposta dell'Anrp e dall'Anei, riconosce i venti mesi di internamento subiti in condizioni disumane nei lager del Terzo Reich: catturato dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Basilio Pompei fu deportato e liberato il 27 aprile 1945. Il suo no alla collaborazione con i nazisti e con la Rsi, così come quello degli altri Imi, fu una scelta volontaria di coscienza, una “Resistenza senz'armi”, una testimonianza di speranza e incoraggiamento per la comunità e per le nuove generazioni. Il Cnr ha collaborato alla nascita, a Roma, del primo museo italiano dedicato alla memoria degli Imi.

Vai al sito


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 13 30 GIU 2021

Enit digitalizza la storia del turismo

Disponibile online l'archivio storico dell'Ente che racconta, con oltre centomila tra foto, diapositive e manifesti digitalizzati, il patrimonio culturale italiano degli ultimi cento anni. Il censimento riguarderà anche beni delle collezioni private e il recupero di manifesti artistici andati persi negli anni


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 11 1 GIU 2021

Ma quanto sei antico?

I ricercatori dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr, attraverso il radiocarbonio, datano campioni organici preistorici per ricostruire gli spostamenti di gruppi umani, risorse e materiali nell'Africa mediterranea e nell'area balcanica. Grazie alla dendrocronologia svelata l'età di una palafitta in un sito albanese del III millennio a.C. Con le tecniche spettroscopiche individuati pigmenti del '900 in opere ritenute precedenti


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 11 1 GIU 2021

Musei più sostenibili se integrati e diffusi

Lo scorso 30 aprile si è tenuto online il kickoff meeting dei musei che hanno aderito a “Museintegrati”, il progetto di ricerca e buone pratiche museali finalizzato al raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo locale sostenibile e delle agende urbane. La proposta ha vinto il bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile promossa dal ministero della Transizione ecologica (ex Mattm). L'obiettivo è la promozione della funzione dei musei come spazi culturali e delle strategie di sviluppo sostenibile nazionali e locali con la formula del “museo diffuso”, in stretta relazione con la cittadinanza, per perseguire i 17 obiettivi di sviluppo SDGs (Sustainable Development Goals) e integrarsi in modo attivo con le Agende urbane per lo sviluppo locale. L'iniziativa si concluderà nella primavera 2022 con la pubblicazione del documento “I musei per lo sviluppo sostenibile”.

Vai al sito

 


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 10 19 mag 2021

 | 1  | 2  | 34  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39  | 40  | 41  | 42  | 43  | 44  | 45  | 46  | 47  | 48  | 49  | 50  | 51  | 52  | 53  | 54  | 55  | 56  | 57  | 58  | 59  | 60  | 61  | 62  | 63  | 64  | 65  | 66  | 67  | 68  | 69  | 70  | 71  | 72  | 73  | 74  | 75  | 76  | 77  | 78  | 79  | 80  | 81  | 82  | 83  | 84  | 85  | 86