Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dellUfficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Oggi ci affidiamo a modelli moderni e tecnologici per le previsioni del tempo. Cosa accadeva però in tempi antichi, quando era la natura l’unico indicatore da interpretare?
I fenomeni climatici possono danneggiare gravemente opere d'arte e architettoniche. Per capire cosa possono provocare e come prevenire il possibile degrado abbiamo parlato con Cristina Sabbioni, direttrice dell’Isac, e con Marina Baldi, ricercatrice dell’Ibimet-Cnr
Airicerca intende promuovere la condivisione delle conoscenze e delle esperienze professionali . E, tramite il web, stimolare la cooperazione e il networking degli scienziati, in un’ottica di promozione della cultura e divulgazione della conoscenza
In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa 'Italia del futuro’, progettata e coordinata dal Cnr, è al centro di un tour che coinvolge tre città del Paese sudamericano. La prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Tecnopolis di Buenos Aires, nell’ambito di una rassegna che ospita centinaia di migliaia di visitatori
È il filo conduttore del convegno 'Media Change – Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web', svoltosi presso il Dipartimento di scienze della comunicazione e discipline umanistiche dell’Università di Urbino e realizzato in collaborazione con l'Università di Nottingham e di Bologna
di Andrea Lombardinilo
Nel 2016 partiranno i lavori per la 'Citta della scienza’ di Roma. Più di cinque ettari al centro della capitale da dedicare a scienza e cultura. "È stato realizzato un sogno incredibile", ha commentato il sindaco Marino. “La città della scienza è per qualità e dimensioni un'operazione da paragonare al Beaubourg parigino”
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86