Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Il tempo non va sempre alla stessa velocità, quello del riposo e delle vacanze per esempio passa sempre troppo in fretta, e anche quello di adulti e anziani corre più svelto che per bambini e ragazzi. Lo psicologo del Cnr Angelo Gemignani ci spiega come mai il cervello ha percezioni così diverse
È uno degli enigmi più grandi della scienza. Diversi i possibili metodi di datazioni, dall'evoluzione stellare alla teoria del film a ritroso. La soluzione del mistero sembra però ancora lontana
La Commissione europea ha giudicato i progetti 'EnvEurope’ e 'Prime' tra i 'Best Life Environment Project’ 2014. Altri riconoscimenti hanno coinvolto i direttori dell'Irpps Corrado Bonifazi, vincitore del 'Tartufari’ dell’Accademia nazionale dei Lincei, e dell’In-Cnr Michela Matteoli, che ha ricevuto l''Atena’ per i suoi studi sulle malattie psichiatriche e neurodegenerative
Videogiochi, cruciverba o il classico mazzo di carte: i giochi di società sono molto apprezzati nei momenti di relax e per stare in compagnia, magari imparando cose nuove. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ne ha creati diversi per comprendere i 'misteri’ della ricerca scientifica e passare piacevolmente il tempo con gli amici
Il cibo al cinema assume la parte di un prodotto culturale, che interpreta le diverse ’identità’ espresse dalla società. Adriana Valente dell’Irpps-Cnr ne spiega la rappresentazione attraverso pellicole come 'La grande abuffata' o 'chocolat'
L’utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito archeologico permette di mappare e ricostruire virtualmente siti di particolare interesse storico-artistico. Dalla riscoperta della cittadina sannita di Cerreto Vecchia al modello digitale della necropoli pompieana di Porta Nocera, fino alla mappatura del sito peruviano di Pachacamac
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86