Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Per arginare il dilagare di notizie sensazionali ma senza fondamento è stato lanciato negli Usa il 'Trust Project’ di Richiard Gringras, direttore per le news e i social di Google, e da Sally Lehrman, docente di etica del giornalismo all’Università di Santa Clara. Per recuperare il rapporto di fiducia con gli utenti bisognerebbe rendere esplicita il nome dell’autore, metodo di raccolta delle fonti, livelli di controllo della notizia
Sono oltre 100 quelli che decorano il tratto superstite del muro di Berlino. Opere provocatorie, come la Trabant o il Bacio tra Honecker e Brežnev, si allineano lungo la Side Est, 1.300 metri di superficie lasciata in piedi per ricordare il passato diviso dalla capitale tedesca. Un reperto trasformato in un inno alla libertà dalla creatività degli 'urban artists'
Simbolo della divisione ideologica e politica tra Est e Ovest, tra democrazie parlamentari e popolari, il Muro di Berlino fu abbattuto con i picconi dalla gente, dando il via al processo di riunificazione tedesca e alla fine dei blocchi e della Guerra fredda. A parlarne, Riccardo Pozzo direttore del Dipartimento scienze umane e sociali - Patrimonio culturale del Cnr
Venticinque anni fa con la caduta del Muro di Berlino nasceva la speranza di un periodo di pace e democrazia in Europa. Ma ancora oggi nel mondo esistono barriere che creano intolleranza, prima fra tutte quella confessionale. Ce ne parlano Massimo Viglione dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e Paolo Xella dell’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Cnr
L’Area della ricerca del Cnr di Bologna ha festeggiato la conclusione della prima edizione di 'SperimEstate’. Il progetto divulgativo ha permesso a più di 50 studenti delle scuole superiori di avvicinarsi, tramite stage sperimentali e alternanza scuola-lavoro, a temi di ricerca come i nuovi materiali, l’astrofisica, la geologia marina, la tutela dell’ambiente
Il programma di Class tv offre lo spunto per riflettere sul senso della comunicazione scientifica in televisione. Oltre alla divulgazione "tra esperti" e a quella che segue solo la logica dell’audience esiste, secondo il ricercatore e divulgatore Mario Tozzi, una 'terza via’ che unisce serietà dell’informazione e intrattenimento
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86