Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Cultura

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39  | 4041  | 42  | 43  | 44  | 45  | 46  | 47  | 48  | 49  | 50  | 51  | 52  | 53  | 54  | 55  | 56  | 57  | 58  | 59  | 60  | 61  | 62  | 63  | 64  | 65  | 66  | 67  | 68  | 69  | 70  | 71  | 72  | 73  | 74  | 75  | 76  | 77  | 78  | 79  | 80  | 81  | 82  | 83  | 84  | 85  | 86

'Ta Pum’ parte seconda: da Trento a Trieste

Alla spedizione alpinistica 'dallo Stelvio al mare’ intrapresa a fine agosto, si affianca ora il team escursionistico partito lo scorso 12 settembre, che in 700 km toccherà i luoghi più significativi della Grande Guerra: un percorso dallo straordinario valore storico e culturale. Il Cnr fornisce un importante supporto scientifico monitorando i parametri meteorologici e atmosferici delle zone interessate


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

Dante e le due culture

Un parco letterario ricorda il padre della nostra lingua, che fu anche un filosofo, sostenitore della conoscenza nel suo complesso, senza confini disciplinari. Un messaggio ancora attualissimo


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

L’eredità di Pitagora

Il nome dello studioso che fondò la sua scuola a Crotone è indissolubilmente associato al famoso 'teorema’, ma il suo contributo spazia in molte altre sfere del sapere: dalla filosofia all’astronomia, fino alla musica. E all’invenzione del 'monocordo’, strumento musicale e scientifico della storia, riproposto in 'Agorà' una mostra divulgativa del Cnr


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

Le parole dei bambini: da un estremo all'altro

Il meccanismo che i bambini - ma non solo - usano per apprendere il linguaggio, a partire dai sette mesi di età, è ricordare con precisione la prima e l’ultima sillaba. Lo rivela uno studio della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, pubblicato sulla rivista 'Child Development’


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

Sardegna: l’isola delle donne

Il parco letterario di Galtelli (Nu) è intitolato a Grazia Deledda, una scrittrice che ha ben rappresentato le caratteristiche delle esponenti femminili dell’Isola: forti, pronte a lottare per la libertà, la giustizia e l’indipendenza. Ma anche sagge, colte e custodi degli antichi saperi


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 13 17 set 2014

Diplomazia per i beni culturali

Una giornata per presentare i risultati del programma 'Diplomazia', nato dalla convenzione tra ministero degli Affari esteri e Cnr, per la formazione plurisettoriale presso Istituti Cnr di borsisti provenienti da vari paesi di Balcani, Medio Oriente e Maghreb

di Claudio Barchesi


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 12 30 lug 2014

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39  | 4041  | 42  | 43  | 44  | 45  | 46  | 47  | 48  | 49  | 50  | 51  | 52  | 53  | 54  | 55  | 56  | 57  | 58  | 59  | 60  | 61  | 62  | 63  | 64  | 65  | 66  | 67  | 68  | 69  | 70  | 71  | 72  | 73  | 74  | 75  | 76  | 77  | 78  | 79  | 80  | 81  | 82  | 83  | 84  | 85  | 86