Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Il martire fu sepolto nel III secolo in una catacomba romana tra la via consolare e Monti Parioli. La scoperta risale al 1584. L'area sepolcrale, non più visitabile, fu esplorata e descritta da Antonio Bosio e scavata prima da Orazio Marucchi nel XIX secolo e, successivamente, da Bruno Maria Apollonj Ghetti
With the future Eu budget for research still under negotiation, Science Europe has released a Position Statement with recommendations on the importance of the appropriate inclusion of social sciences and humanities within Horizon 2020, the dedicated research and innovation programme
Se ne è parlato in un convegno svoltosi a Roma, al quale hanno preso parte, tra gli altri, il direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr, Riccardo Pozzo
di Alberto La Peccerella
Svelata dai ricercatori dell'Università di Pisa la composizione di pillole risalenti a 2000 anni fa, usate come impacco per gli occhi. Sono state trovate in una piccola imbarcazione datata fra il 140 e il 130 a.C, proveniente dalle coste greche e individuata nel mare di Toscana
Una conferenza promossa a Roma dalla British School e dalla trasmissione di Rai 1 'Heritage, viaggio nel patrimonio dell'umanità' di Elisa Greco, Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli, ha fatto il punto sul ruolo degli organi di informazione nella divulgazione dei beni culturali in Italia, paese che detiene il primato di 47 siti Unesco. Tra i relatori, Christopher Smith, direttore dell'istituzione britannica, Andrew Wallace-Hadrill, direttore dell'Herculaneum Conservation Project e Lorenzo Ornaghi, ministro per i Beni e le attività culturali, ed esponenti del mondo della cultura e del giornalismo italiano
di S.F.
Dalla Grecia all'Italia, passando per Londra: Heleni Porfyriou dal 1990 lavora presso l'Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del Cnr. Dove si occupa di rendere 'smart' con le nuove tecnologie centri storici e piccoli borghi e dove, dice, non si sente una "straniera". I ricercatori greci? Hanno chances solo quelli che lavorano in network internazionali
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86