Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Dalla Grecia all'Italia, passando per Londra: Heleni Porfyriou dal 1990 lavora presso l'Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del Cnr. Dove si occupa di rendere 'smart' con le nuove tecnologie centri storici e piccoli borghi e dove, dice, non si sente una "straniera". I ricercatori greci? Hanno chances solo quelli che lavorano in network internazionali
Il sondaggio ha proposto agli utenti web e Facebook di votare 10 quesiti sui temi della ricerca da porre ai leader degli schieramenti politici. Ai primi tre posti sono risultati, nell'ordine: finanziamenti e riorganizzazione degli enti, istruzione e cultura scientifica degli italiani, meritocrazia nelle università
di Alberto La Peccerella
La luce usata in molti musei può compromettere il giallo cromo usato in capolavori quali i 'Girasoli' e alcune opere di Cézanne. A rivelarlo, una ricerca internazionale cui ha collaborato l'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr
di C.B.
Giocare consente ai bambini di maturare e di costruire il loro rapporto con la realtà. Dai balocchi tradizionali come la Barbie, a quelli che sviluppano doti ingegneristiche, come il Meccano, e strategiche come il Monopoli. Ne parliamo con l'esperto di divulgazione Giovanni Filocamo
Il primo 'Science Bridge' organizzato dall'Ufficio accordi e relazioni internazionali del Cnr in collaborazione con il Science and Diplomacy Club in Rome ha riunito numerosi rappresentanti della comunità diplomatica presente in Italia. Un ulteriore passo verso un'apertura internazionale dell'Ente
Sempre più siti e città italiane ricorrono alle tecnologie multimediali e interattive per far conoscere il loro patrimonio storico e culturale, prepararsi alla visita o accompagnarla. Esperti del Cnr hanno realizzato applicazioni digitali per tre mete dove vale la pena fermarsi: Casal de' Pazzi (Roma), Terracina e Matera
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86