Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Studenti della Capitale e ricercatori insieme grazie alle iniziative 'Scuole in scienza' e 'Tandem scientifico'. A organizzarle, l'Ufficio stampa e la Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, in occasione della 'XXII Settimana della cultura scientifica' promossa dal Miur
di Silvia Mattoni
Il ritrovamento in perfetto stato di un esemplare di Elephas, estinto 37.500 anni fa, dimostra che nel Pleistocene medio il centro Italia era una 'terra africana', dove viveva l'Homo Heidelbergensis. La scoperta è frutto della campagna di scavo avviata nel 2011 dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Roma
Presentati al pubblico i risultati della ricerca dell'Ivalsa su età, stato di salute e codice genetico delle piante del Giardino del Getsemani
di Maria Giovanna Franch
'Yourfuture' trova spazio all'Università di Roma 2, con lo scopo di avvicinare il mondo dei giovani alle istituzioni attraverso iniziative culturali, ispirandosi ai principi della solidarietà e dell'equità sociale
Cnr e Nirlac uniti per lo scambio di esperienze e progetti di cooperazione nel settore del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico, grazie a un accordo firmato a Montelibretti dall'Itabc e dall'Istituto di ricerca del Ladakh. L'accordo è stato siglato da Salvatore Garraffo, direttore dell'Istituto, e dal maharaja Jigmed W. Namgyal
di Sandra Fiore
Per questo antico popolo, il pasto era una cosa seria, al punto che ne hanno fatto il tema decorativo più frequente delle loro tombe. Nelle quali si facevano seppellire con tutto l'occorrente per cucinare e apparecchiare
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86