Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Carlo Gatti from the Italian National Research Council shares the award with the first Australian to receive the Swedish Academy's honour, Mark Spackman: "For developing experimental and theoretical methods to study electron density in crystals, and using them to determine molecular and crystalline properties"
A Massimo Cultraro, dell'Istituto per beni archeologici e monumentali di Catania, il 'Virgilio Lavore 2012' per gli studi sui più antichi insediamenti costieri del Mediterraneo. Il ricercatore ha anche diretto al 'Museo virtuale dell'Iraq'
Esistono criteri oggettivi per valutare il merito? In un anno scolastico che inizia tra molte novità la questione coinvolge soprattutto gli addetti ma non altrettanto l'opinione pubblica
Per spiegare di cosa si occupano questi studiosi, Emiliano Cristiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr ha scritto un libro che traduce i vari ambiti di ricerca della scienza dei numeri in un linguaggio accessibile a tutti
In una lecture magistralis, Maria Rosaria Belgiorno dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali ha illustrato al pubblico del 'Paul Getty Museum' la missione archeologica di Pyrgos del Cnr. Che ha scoperto la più antica fabbrica di cosmetici completa mai ritrovata
Lo dimostrano gli autori del volume 'I trucchi della mente: scienziati e illusionisti a confronto', che spiegano come molti misteri siano basati sugli stessi principi su cui si fondano i fenomeni visivi e cognitivi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86