Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Giornalista e scrittore, responsabile della redazione scientifica del Corriere della Sera, Giovanni Caprara è il nuovo presidente dell'Unione giornalisti scientifici italiani per il triennio 2011-2013
L'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali del Cnr è coordinatore di un progetto europeo dedicato all'acqua. Un bene comune, che per i paesi dell'area euromediterranea rappresenta anche un fondamento della propria identità storica e culturale. L'iniziativa presentata in un convegno internazionale a Bolsena
Organized in conjunction with the Cnr-Institute for computational linguistics (Ilc), the seventh international meeting of the European society for textual scholarship (Ests) will take place on November 25-27, 2010 in Pisa and Florence
Organizzati dall'Ufficio Divulgazione e Urp del Cnr sono un tentativo di realizzare la ‘mission' della divulgazione nel confronto tra personalità di discipline diverse e anche distanti, sia tra appartenenze e punti di vista differenti. In questo senso, emblematico il dialogo fra lo scrittore Andrea Camilleri e il fisico Luciano Pietronero
L'Accademia delle scienze di Torino ha insignito del riconoscimento, dedicato per l'edizione 2010 alla matematica applicata, Franco Brezzi del Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa attivamente, con le strutture della sua rete scientifica multidisciplinare, all'attività di studio e valorizzazione del patrimonio culturale delle città italiane. E' quanto ha fatto anche ad Aosta con la manutenzione della Porta Praetoria risalente all'epoca romana
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86