Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa attivamente, con le strutture della sua rete scientifica multidisciplinare, all'attività di studio e valorizzazione del patrimonio culturale delle città italiane. E' quanto ha fatto anche ad Aosta con la manutenzione della Porta Praetoria risalente all'epoca romana
L'edizione 2010 del premio fiorentino, assegnato da quasi trent'anni a personalità nel campo della ricerca, dell'arte e dell'imprenditoria, è stato conferito al climatologo, ex direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr e attuale consigliere di amministrazione dell'Ente, nonché vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze
Proclamati a Lisbona i vincitori dell'edizione 2010 del Concorso dell'Unione europea per i giovani scienziati. Tra i 16, di età compresa tra i 14 e i 21 anni, si sono divisi una somma di 51.000 euro
Il microscopio elettronico a scansione, uno strumenti che consente di studiare la materia alla risoluzione del ‘nanometro', diventa nelle mani di ricercatori dotati di fantasia ed estro estetico uno straordinario mezzo per realizzare paesaggi, immagini o semplicemente per ispirare suggestioni rigorosamente... nano
Si è conclusa la prima delle missioni previste nell'ambito del progetto patrocinato, tra gli altri, dal Comitato Ev-K2-Cnr. Un viaggio alla riscoperta delle montagne del Karakorum attraversate, oltre un secolo fa, da una spedizione tutta italiana, con l'obiettivo di valutare i cambiamenti climatici in atto sui ghiacciai più importanti del pianeta
Luca Codignola-Bo, director of Cnr-Institute for History of Mediterranean Europe (Isem) explained his thought in occasion of the Nineteenth European seminar for graduate students in Canadian studies at the Milano University
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86