Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Nell'ambito dell'expo cinese, nell'area congressuale del Padiglione Italia, il 24 e 25 giugno è in programma un forum volto a illustrare, tramite l'ausilio dei più importanti esperti internazionali, l'eccellenza italiana nel settore della conservazione e tutela dei beni culturali
Tutti noi, senza accorgercene, utilizziamo quotidianamente fasci laser: facendo la spesa al supermercato, navigando in internet, guardando un dvd. Una mostra interattiva progettata dall'Ufficio Psc-Cnr in programma al prossimo Festival della Scienza (Genova, 29 ottobre-7 novembre) svela tutti i segreti di questa luce
E' recente l'utilizzo dell'ablazione laser in ambiente sotterraneo e su delicate opere pittoriche di circa 1700 anni fa. Questa tecnica consente di ripulire le superfici solide, vaporizzando le incrostazioni
Nasce in Toscana, a Bagno a Ripoli, l'Istituto delle conoscenze tradizionali, promosso dall'Unesco per raccogliere e custodire i saperi antichi e imparare dalle generazioni precedenti come tutelare l'ambiente e il benessere delle persone
A cinquant'anni dalla sua scoperta, il laser continua a stupirci con le sue tante possibilità d'uso. Da qualche anno è entrato anche nei musei e nei cantieri di restauro. Libs è un fascio che consente di determinare la composizione di un oggetto, ad esempio le monete antiche
Per i patiti del turismo culturale, un percorso meno noto ma di grande fascino: piccoli ma moderni musei, un'area vivace, una natura tra le più verdi d'Italia. Da Fara in Sabina a Chiusi. Ci fa da cicerone un ricercatore dell'Iscima
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86