Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
Varie le proposte formative di enti e associazioni per il nuovo anno scolastico, da affiancare alla didattica tradizionale. Tra le novità, lezioni integrate con laboratori sulle materie Stem organizzate a Milano dal Museo nazionale scienza e tecnologia e dall'Ic Cavalieri e i corsi di formazione per docenti, in presenza o online, della Fondazione Golinelli di Bologna
L'antica arte della narrazione e l'esperienza digitale possono confluire in una nuova modalità di apprendimento e di educazione alla cultura per gli studenti. Ce ne parla Augusto Palombini, ricercatore del Cnr-Ispc
L'evento online si svolgerà dal 9 al 22 novembre come anticipazione della manifestazione in presenza in programma nel 2021 e ospiterà seminari, laboratori e approfondimenti su quattro temi: cibo, mente, salute e sostenibilità. L'iniziativa esaminerà i nuovi orizzonti della scuola attraverso seminari, laboratori e i contributi di esponenti del mondo della ricerca, della formazione e della cultura
Il Festival del giornalismo culturale affronta quest'anno il tema del rapporto tra scienza e cultura. Durante l'evento, che si svolgerà il 9 ottobre a Urbino e il 10 e 11 ottobre a Fonte Avellana (PU), saranno premiati i vincitori del Premio giornalisti Fgc 2020 rivolto a under 35. La domanda va inviata, con l'elaborato, entro il 7 settembre 2020. Premiazioni anche per il concorso Instagram #Riscattodaqui sulla promozione delle aree interne delle Marche con foto e video a cui ci possono iscriversi, entro il 4 settembre 2020, italiani e stranieri attraverso il proprio Instagram. I bandi sono scaricabili dal sito
Gelsomina Pappalardo, coordinatrice del locale Centro interdipartimentale del Cnr, racconta la sua scoperta della città dei Sassi, dove "le tracce del perfetto equilibrio tra architettura e natura si compenetrano fino a confondersi, e la perfetta armonia di vuoti e pieni, di scavato e costruito, consente un vero e proprio viaggio nel tempo, dal Neolitico ai giorni nostri"
L'archeologo Giulio Lucarini, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale, in Egitto coordina un progetto per ricostruire le dinamiche di popolamento dell'Oasi di Farafra durante la tarda preistoria, millenni prima che le piramidi di Giza venissero costruite. "Da circa 10.000 fino a 5.500 anni fa, infatti, questa regione non era arida come oggi: i gruppi umani tendevano a stanziarsi sulle sponde di piccoli laghi stagionali, dove le risorse vegetali e animali erano presenti in abbondanza", spiega il ricercatore. Obiettivo del progetto è anche coinvolgere le comunità locali nella protezione di questo patrimonio unico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86