Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Cultura
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86
L'epidemia di Coronavirus ha scatenato pubblico e media alla ricerca della persona da cui sarebbe partito il contagio. Ma da dove deriva questa locuzione? In realtà, da un equivoco. Ripercorriamo la sua storia attraverso alcuni episodi documentati dalla letteratura medica assieme a Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane del Cnr
Un video pubblicato dall'Istituto Luce sull'epidemia influenzale del 1968 nata a Hong Kong offre l'occasione per riflettere sulla diversità tra la reazione che accompagnò quell'evento e l'attuale esplosione mediatica e comportamentale sul Covid-19. Ne parliamo con Andrea Grignolio dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr e docente di Medical Humanities e Bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa… E inizia lo tsunami mediatico"
Nell'epoca e nella società secolarizzata odierna, la presenza femminile nelle istituzioni rimane sempre difficoltosa in termini di pari opportunità e di ruoli. Le molte dichiarazioni di apprezzamento e alcune aperture da parte dell'attuale pontificato, confermate da nomine di particolare rilievo, come quella di Francesca Di Giovanni a sottosegretario alla Segreteria di Stato vaticana, sono significative ma non esaustive. Ne abbiamo parlato con Rosangela Barcaro del Cnr-Inm
La senatrice a vita, insignita della carica in quanto testimone superstite dell'Olocausto, con la sua attività istituzionale e pubblica, a livello italiano ed europeo, afferma l'importanza del “non dimenticare” nella costruzione identitaria di una comunità. Una voce per risvegliare le coscienze, soprattutto quelle dei giovani. Ce ne parla Flavia Zucco, già ricercatrice del Cnr-Ibcn e cofirmataria del “Manifesto degli scienziati anti razzisti”
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili, come dimostra anche l'elezione alla presidenza di Ursula von der Leyen, e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86