Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Secondo uno studio pubblicato sull’'International Journal of Aeronautical and Space Sciences’, la superficie del pianeta potrebbe presentare tracce biologiche fossili. A far sollevare l'ipotesi è l’analisi morfologica di immagini di rocce giunte tramite il rover 'Opportunity’ della Nasa, effettuata da due ricercatori Isafom-Cnr in collaborazione con l’Università di Siena
L’Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr è tra i membri del 'Cluster nazionale fabbrica intelligente’ che ha tracciato la roadmap per dare nuovo impulso a uno dei settori maggiormente strategici per il nostro Paese : il manifatturiero
Astronomers have been able to peer back to the young Universe to determine how form and shape the evolution of galaxies. The findings are published in two separate papers in the journals 'Monthly Notices of the Royal Astronomical Society and Astronomy & Astrophysics'
Grazie alla chimica se ne possono ricavare nuovi prodotti: dalle plastiche bio ai materiali per l’edilizia. Se ne parla il 5 agosto al Padiglione Italia
I ricercatori dell’Ipcb-Cnr di Pozzuoli presenteranno il 30 settembre, all’interno di Expo 2015, gli sviluppi della ricerca sui nuovi materiali per il settore della conservazione dei cibi
Il 12 novembre scorso, per la prima volta nella storia, un lander ha toccato il suolo di una cometa. La missione della sonda Rosetta continua, secondo quanto previsto, acquisendo i dati che il robot Philae sta inviando dal corpo celeste e che sveleranno qualcosa in più sulla sua composizione e dinamica, oltre che sulle origini della vita sulla Terra
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96