Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Cosa nascondono i “giochi di aperture alari”? Si possono interpretare “i codici di geometrie esistenziali” di uno stormo al tramonto? Due progetti dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr hanno studiato proprio l'affascinante comportamento di questi animali immortalato da un celebre brano
Tra le tematiche affrontate dal cantautore siciliano non mancano i riferimenti all'astronomia. È il caso di "No time no space”, in cui si parla di quelli che gli scienziati chiamano esopianeti. Ne abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr
Per la progettazione in Europa della futura rete di comunicazione quantistica Quantum Communication Infrastructure (EuroQci), la Commissione europea ha selezionato un consorzio di aziende e istituti di ricerca per consentire la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e istituzioni governative in tutta l'Ue. EuroQci integrerà le tecnologie e i sistemi quantistici nelle reti di comunicazione terrestre in fibra ottica e includerà un segmento spaziale per una copertura completa in tutto il mondo. Il consorzio, guidato da Airbus, è formato da Leonardo, Orange, PwC France e Maghreb, Telespazio e Istituto nazionale di ricerca metrologica e consentirà di proteggere da minacce informatiche attuali e future i sistemi di crittografia e le infrastrutture critiche europee come le istituzioni governative, le strutture sanitarie, le banche e le reti elettriche. Lo studio, della durata di quindici mesi, sosterrà il servizio Qkd e la Commissione europea per avviare un progetto pilota EuroQci entro il 2024 e un servizio operativo entro il 2027.
Insieme a Massimo Inguscio, fisico e past president del Cnr e dell'Inrim, l'Istituto di metrologia, ripercorriamo l'evoluzione delle unità di misura partendo dalle più antiche, basate su fenomeni naturali e su manufatti, fino alle più nuove, ridefinite secondo le costanti fondamentali della fisica. Scopriamo così che anche metro, chilo e secondo possono essere definiti secondo regole derivate dalla misura del tempo
L'astronomia si interroga sulle caratteristiche dei corpi celesti e scopre somiglianze e differenze del loro ciclo vitale. In particolare, per parlare di stelle giovani e vecchie è necessario tenere contro della loro massa, come spiega Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Nel linguaggio comune è frequente fare riferimento alle luci fredde e alle luci calde, indicando rispettivamente l'illuminazione con una tonalità più azzurra o più rossastra. Con l'attenzione riservata oggi all'illuminotecnica, il concetto di luce va riformulato e va considerato come elemento protagonista di un ambiente non come semplice accessorio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Farini e Luca Mercatelli dell'Istituto nazionale di ottica
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96