Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Da una ricerca dell'Iom-Cnr di Trieste, in collaborazione con Sissa, Ictp e Università di Milano, nuove scoperte sulle potenzialità dei cristalli colloidali per esplorare la complessa e misteriosa realtà di questi fenomeni di nano-attrito
di Anna Maria Salvatore
Il magnetismo è uno dei fenomeni fisici che ci affascinano maggiormente sin da bambini. All'ascoltatore Emanuele risponde Franco Vivona, giornalista e fisico del Cnr di Roma
To sum up its first two years of research activity, the Cnr-Nanoscience Institute issues its first Activity Report, where you can find a selection of the most interesting and innovative research results in several fields: from energy and environment to nanomechanics, nano(bio)technologies, nanomedicine and advanced technologies of industrial interest
di Maddalena Scandola
Per moltiplicarne l'efficienza e abbattere il costo dei pannelli solari di nuova generazione è disponibile ora un'inedita strategia descritta in un articolo su 'Nature Materials' e messa a punto dai ricercatori del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare dell'Università di Firenze e dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Insieme hanno dimostrato di poter controllare con precisione l'intrappolamento e l'assorbimento della luce in film sottili di materia
di Elisabetta Baldanzi
Il rover laboratorio della Nasa sceso su Marte per cercarvi tracce di vita è tra le notizie più votate dal pubblico di 'Light'. Il risultato non deve stupire secondo Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr, che sottolinea come il Pianeta Rosso abbia da sempre suscitato interesse negli scienziati e solleticato la fantasia dei 'non addetti'
Il sondaggio sulle notizie scientifiche più interessanti, lanciato dall'Ufficio stampa del Cnr durante la manifestazione 'Light', svoltasi per la 'Notte dei ricercatori', ha assegnato il primo posto alla scoperta del Cern di Ginevra della cosiddetta 'particella di Dio'
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96