Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Nel nostro Paese la produzione energetica dipende per oltre il 75% da fonti non rinnovabili, ma notizie incoraggianti arrivano dalla ricerca 'made in Italy'. L'eolico off-shore è ai primi passi, mentre il solare è già a buon punto
Messa a punto dal Max Planck Institute e da un ricercatore dell'Ifn-Cnr una tecnica in grado di generare nella materia vibrazioni 'inedite', mediante un processo identico a quello che permette di cambiare colore alla luce. Le applicazioni potrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e l'industria dell'alta tecnologia
di Viola Rita
Il Dipartimento di progettazione molecolare del Cnr e la Società indiana di biotecnologie hanno siglato a New Delhi un'intesa di cooperazione scientifica. Servirà a sviluppare sinergie di ricerca e a promuovere lo scambio di ricercatori e studenti tra i due paesi
Misurata la più bassa concentrazione di un gas mai rivelata con strumenti ottici. Beni culturali, medicina, sicurezza e ambiente sono alcuni dei settori in cui trova applicazione Scar, la tecnica messa a punto dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Uno studio del Politecnico di Torino e del Mit di Boston, pubblicato su 'Nature', ha indagato le proprietà elastiche del filo di seta prodotto dall'animale, provando che nella sua risposta non lineare si cela il segreto della robustezza della ragnatela. La scoperta apre possibilità alla realizzazione di nuovi materiali
Potranno supportare la manodopera umana nelle ispezioni delle stive e nel controllo di tubature e condotte delle navi. A realizzarli il progetto europeo 'Minoas', al quale partecipa anche l'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96