Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Cnr-Itm and the South-Korean university of Hanyang will establish an international joint lab on Membrane Technology thanks to a memorandum which foresees exchange of research personnel and technical information
An innovative X-ray technique for imaging atomic displacements in materials has been just developed by scientists from the Esrf, the University of Oxford and the London Centre for Nanotechnology, University College London. The discovery is published in Science
Il Polo fotovoltaico della Sicilia ha promosso la prima edizione della ‘Sun new energy conference', convegno che ha riunito esperti nazionali e internazionali del settore, ricercatori e rappresentanti dell'industria. Dai risultati della ricerca possono giungere soluzioni innovative per pianificare società energeticamente efficienti
Il 12,7% dei progetti ammessi alle audizioni nell'ambito del bando ministeriale ‘Futuro in ricerca' 2010 sono stati proposti dal Consiglio nazionale delle ricerche. Sui 28 progetti presentati dai ricercatori dell'Ente, 18 riguardano il settore ‘physical sciences and engineering'
Il convegno dell'Unione geotermica italiana svoltosi a luglio al Cnr ha prodotto un documento che evidenzia il contributo potenziale di questa risorsa nella copertura della domanda di energia del nostro Paese, puntando a consolidare il primato italiano in Europa
All'Istituto nanoscienze del Cnr dimostrato per la prima volta un effetto inseguito per quasi trent'anni e finora rimasto elusivo: il pompaggio quantistico di elettroni. Il risultato, realizzato sfruttando la superconduttività in nanodispositivi a basse temperature, è pubblicato su Nature Physics.
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96