Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96
Verrà annunciata durante il convegno ‘Emerging Companies', a Roma il 22-23 marzo. La competizione di business ideas, dopo il successo dell'edizione 2010, torna allargando la partecipazione anche a ricercatori di altri Enti
Esistono vari tipi di acceleratori cosmici di particelle che agiscono con meccanismi differenti. Lo rivela un esperimento frutto di una collaborazione internazionale tra l'Infn e l'Agenzia spaziale russa, con la partecipazione dell'Asi e il contributo di agenzie spaziali e università tedesche e svedesi. Lo studio è pubblicato su ‘Science'
Il capoluogo ligure prepara il parco scientifico-tecnologico più grande d'Italia, 400.000 metri quadrati in cui troveranno casa realtà imprenditoriali e di ricerca, comprese le strutture genovesi del Cnr. Il progetto illustrato in un convegno organizzato da Confindustria Genova e Distretto di elettronica e tecnologie avanzate
Presentato a Roma il programma dei lavori del convegno sulle nanotecnologie che si terrà nella Capitale dal 13 al 16 settembre. Scopo principale, creare le condizioni per trasferire la conoscenza dalla ricerca alle imprese, ai fini di una concreta innovazione
I problemi delle centrali giapponesi conseguenti al terremoto e allo tsunami hanno riaperto forti polemiche sulla sicurezza degli impianti. Ma va tenuto conto che i reattori nipponici sono di vecchia generazione e oggi esistono tecnologie più avanzate per limitare i rischi
Testato presso i laboratori nipponici, il prototipo Cnr-Ivalsa 'Sofie' ha resistito alla simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a seimila persone e considerato tutt'oggi il più distruttivo per le opere civili
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96