Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, sono stati assegnati riconoscimenti a giornalisti e fotografi che si sono distinti su questa tematica. La premiazione ha dato l'avvio alla rassegna #All4thegreen, che precede il G7 Ambiente dell'11 e 12 giugno
Grazie a SensorWeBike, sistema mobile messo a punto dall'Ibimet-Cnr, basta pedalare per controllare in tempo reale la situazione dell'inquinamento atmosferico in città
Il progetto europeo ha l'obiettivo di individuare nuove strategie per il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue opportunamente depurate. Un'attività sperimentale specifica è stata condotta con successo in un impianto industriale in provincia di Foggia
A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate
Hanno percorso oltre 700 chilometri camminando, remando e pedalando lungo tre diversi itinerari che li hanno portati ad attraversare foreste, laghi e lagune del Nord Italia, fino ad arrivare a Venezia e alle coste adriatiche. Sono i ricercatori che hanno partecipato ai 'Cammini Lter' promossi anche dal Cnr e volti a sensibilizzare la società sull'importanza della ricerca sugli ecosistemi e sulla biodiversità
Una spedizione al Polo Sud, nel Mare di Ross, ha permesso per la prima volta di assistere alla deposizione delle uova dell'Antarctic toothfish, pesce che svolge un ruolo chiave nell'ecosistema. Il risultato, ottenuto congiuntamente dall'Ismar-Cnr e dal neozelandese Niwa, è un significativo passo in avanti per la conoscenza e protezione di questa specie
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89