Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Le catastrofi raccontate sul grande schermo affascinano il pubblico, forse per ragioni ataviche, per l'eco lontana dei disastri ai quali la specie umana è scampata nel corso dell'evoluzione. A spiegare questa attrazione Mario Tozzi ricercatore dell'Igag-Cnr e divulgatore scientifico
Una team di ricerca dell'Ivalsa-Cnr di Catania ha messo a punto un'efficace tecnica di propagazione in vitro della canna comune, specie che possiede un'altissima produttività in biomassa. Un risultato che apre la strada a un suo utilizzo su vasta scala per la produzione di energia
Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia
Un recente studio Enea ha dimostrato il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici realizzati utilizzando la fibra ricavata da questa pianta come isolante. Nelle costruzioni è stata riscontrata inoltre una maggior resistenza ai batteri e una minore velocità di propagazione delle fiamme in caso di incendio
A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3
L'eccessiva illuminazione delle città ha un forte impatto sull'ambiente. Il recente atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo notturno fa il punto sull'inquinamento luminoso mondiale: Italia e Corea del Sud sono le più 'sporche'
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89