Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Molte spiagge italiane, come quelle dell'Isola d'Elba, costituiscono il luogo ideale per la nidificazione della Caretta caretta, ma il successo della riproduzione è messo a rischio dalle operazioni di ripascimento e di pulizia del litorale. Alessandro Lucchetti dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr analizza il fenomeno e sottolinea l'importanza di misure di conservazione e di protezione di questa specie
Ogni isola ha la sua particolare origine: può nascere da un vulcano o dallo scontro di placche, essere sommersa e riemergere. E soprattutto può insegnarci molto sul passato e sul futuro del Pianeta, come spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche
Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa
La Cina è attualmente il maggiore emettitore di anidride carbonica a livello mondiale, ma la situazione sta cambiando e la sensibilità di questo Paese verso i temi ambientali sta crescendo. Grazie a una spinta dal basso, ma anche per il desiderio di ottenere un ruolo di leadership internazionale nella produzione di tecnologie per le energie rinnovabili, come spiega Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
L'edizione 2021 del riconoscimento per la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti ha premiato, con una cerimonia online, una ricerca sul fiume Mekong, che coniuga sviluppo e rispetto per l'ambiente, grazie alla matematica
Un progetto che l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr ha condotto con la nipponica Saitama University si è concentrato sulla collina di Pizzofalcone a Napoli e su quella di Yoshimi Hyakuana dell'area di Saitama, per studiare la funzione svolta a livello storico dallo spazio sotterraneo nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello urbano di superficie. Uno dei tanti esempi di collaborazione dei ricercatori italiani con i colleghi del Paese che ospita le Olimpiadi, come spiega Roberta Varriale del Cnr-Ismed
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89