Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Foriere di piogge e temporali, ma talvolta anche di bel tempo, le nubi regalano imprevedibili scenografie, ma soprattutto forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima. Scopriamo come con i ricercatori dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
Con la pubblicazione della normativa sulla Gazzetta Ufficiale, l’Italia è il primo paese europeo a regolamentare per legge il commercio e l’utilizzo del Biochar, l’ammendante agricolo 'green' che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Ne parla Franco Miglietta dell’Ibimet-Cnr, impegnato nella ricerca insieme all’Associazione italiana Biochar
Il Papa nell’enciclica 'Laudato si' rilancia il tema del riscaldamento globale puntando l'attenzione sulle difficoltà che i poveri affrontano a causa delle catastrofi connesse ai cambiamenti climatici. Posizione simili a quelle prevalenti nella comunità scientifica, che rimanda alle cause antropogeniche l'aumento di temperatura del pianeta. Anche se non mancano gli 'scettici’ al riguardo
L’Italia ha, per colpa dell’uomo, un territorio a forte rischio di eventi calamitosi. Quando avviene una tragedia come quella del sisma abruzzese, la ricerca dei responsabili può divenire una scorciatoia per eludere l’unica soluzione possibile, cioè la diffusione e applicazione concreta di una cultura diversa. Anche perché il contributo della scienza è sempre connotato dall’incertezza, tanto più nella sismologia
È terminata la prima campagna di monitoraggio di alcune tra le spiagge più suggestive delle isole sarde di Santa Maria e Budelli. L’iniziativa, che ha lo scopo di porre in atto misure di tutela e salvaguardia del territorio, è curata da ricercatori dell’Istituto per l’ambiente marino-costiero del Cnr di Oristano e Napoli, nell’ambito dell’accordo quadro con l’Ente parco nazionale della Maddalena
L’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale ha inaugurato a Panarea una nuova infrastruttura di ricerca sul clima. Il centro sarà messo a disposizione della comunità scientifica internazionale
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89