Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Non solo fenomeni di grande fascino: le eclissi interessano la comunità scientifica anche per comprendere i loro effetti atmosferici. Utilizzando un sistema Lidar, ricercatori dell’Isac-Cnr di Roma hanno effettuato misure in occasione dell’evento del 20 marzo scorso, evidenziando come sia variata la densità dell’aria a differenti quote
Identificare nuovi enzimi dalle specie microbiche marine e produrre molecole bioattive in grado di rendere più efficienti i processi dell’industria biotecnologica è l’obiettivo di 'Inmare’, consorzio internazionale di ricerca al quale il Cnr partecipa attraverso due Istituti: l'Ibbe di Bari e l'Iamc di Messina
di Nicoletta Guaragnella
Paradossalmente, con l’aumento della CO2 nell’atmosfera, negli ultimi 10 anni il Pianeta è diventato più verde. Lo dimostra uno studio pubblicato su 'Nature Climate Change’
di Jyotsna Alessandra Deswal
Innalzamenti della temperatura e inverni miti possono influire sul letargo, ma anche sull’accoppiamento, ingannando gli animali. Lo spiega Giovanni Amori, dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr
La stagione presenta, come di consueto, forte variabilità, con un inizio un po’ freddo a marzo e un rialzo delle temperature ad aprile. A fornire le proiezioni (e non previsioni) è Marina Baldi, climatologa dell’Istituto di biometeorologia del Cnr
Nevicate spesso seguite da repentini rialzi delle temperature, con venti e piogge. La variabilità del tempo stagionale produce instabilità nel manto nevoso e il rischio di slavine aumenta. Le ore centrali della giornata sono le più rischiose, sui pendii ripidi il pericolo è sempre alto ma la responsabilità è quasi sempre dell'uomo. Occorrono consapevolezza e attrezzatura idonea
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89