Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d’intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo
di Anna Maria Carchidi
Il famoso personaggio creato nel 1962 dalle sorelle Giussani, ora è anche ecologico: sarà stampato su carta Pefc, garantita dal sistema di certificazione forestale più diffuso al mondo, che assicura la gestione sostenibile del patrimonio boschivo e permette la tracciabilità della materia prima lungo tutta la filiera, dal bosco al prodotto finito
Dal progetto di una geologa dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr di Roma e di un’esperta di comunicazione dell’Università di Torino nasce il 'Natural Hazard Wikisaurus’. Uno strumento web che insegna a conoscere i pericoli naturali e a utilizzare le giuste parole per descriverli, evitando allarmismi ed errori
I cipressi di Bolgheri cantati dal Carducci, attaccati dal cancro corticale, sono stati salvati dalle moderne tecniche di genetica vegetale. A spiegarci come è stato preservato questo 'verde’ monumento storico e letterario è Roberto Danti, dell’Ipsp–Cnr di Sesto Fiorentino
Ce ne sono di verdi, gialli, marroni o rossi. A determinare la loro colorazione sono le molecole e le particelle presenti nell’acqua. ne parliamo con Giuseppe Morabito, dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr
Instabilità e passaggio dell’aria dai bassi agli alti strati atmosferici sono all’origine delle piogge che spesso si scatenano nella bella stagione, soprattutto sulle colline e in montagna
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89