Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Il mare, con il suo intenso colore blu, caratterizza l’aspetto della Terra vista dallo spazio. Esso copre il 70% della superficie terrestre ed è il motore della vita del pianeta, a cui trasmette il suo continuo impulso, distribuendo calore e piogge, nutrienti e risorse, grazie al meccanismo delle correnti marine
Come si formano i flutti che vediamo quando siamo in vacanza al mare? Che rapporto c'è tra la velocità del vento e la loro altezza? Ce lo spiega Alessandro Iafrati dell’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr
The 2nd Iorc Conference is an opportunity for the scientific community to come together to plan the coming decade of international collaboration in marine science and technology, with a view to improving ocean governance. Organized by Unesco, it will take place in Barcellona on 17-21 November
Gli Istituti Cnr per l’ambiente marino costiero e di scienze marine hanno aderito al primo 'Ocean Sampling Day’, il più esteso campionamento simultaneo delle acque oceaniche e costiere. Un modo per mappare la biodiversità marina, ma anche per favorire l’identificazione di nuovi microorganismi finalizzato allo sviluppo di 'biotecnologie blu’
La biodiversità del Mar Mediterraneo potrebbe essere fortemente modificata dai cambiamenti climatici in atto. L’acidità delle acque, causata dalle emissioni di anidride carbonica, mette in pericolo alcune specie marine, mentre resistono le alghe. È quanto emerge da uno studio pubblicato su 'Nature Climate Change’ e condotto da ricercatori dell’università di Bologna
Uno studio a cui hanno contribuito ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha permesso di individuare la 'sacca’ di gas e anidride carbonica alla base dell’origine del singolare fenomeno verificatosi l’estate scorsa nei pressi di Fiumicino. Un elemento importante per pianificare futuri scavi nell’area
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89