Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
L’Orobie film festival, dedicato al documentario di montagna e al film a soggetto, si è concluso con un Gran galà che ha visto riconoscimenti per quanti hanno partecipato al concorso fotografico e a quello riservato ai lungometraggi. Nel corso dell’evento si è ricordato, anche con un intervento di Agostino Da Polenza, il 60° anniversario della salita del K2 da parte della spedizione guidata da Ardito Desio
di Rita Bugliosi
Cnr-Ivalsa is organizing on April, 15 a workshop dedicated to the application of Nir spectroscopy for wood science and technology, in order to show a promising alternative to several traditional analytical techniques. First call for contribution expires on February, 15 2014
Extreme air pollution in Asia is affecting the world's weather and climate patterns, according to a study by Texas A&M University and Nasa's Jet Propulsion Laboratory researchers
Il comportamento delle diverse specie di insetti al ritiro dei ghiacciai è l'oggetto di uno studio condotto da Mauro Gobbi e Mattia Brambilla, ricercatori della Sezione di zoologia degli invertrebati e idrogeologia del Muse - Museo delle scienze di Trento, pubblicato su 'Ecography'
Uno studio Ocse prefigura l'instabilità degli impianti sciistici in caso di aumento delle temperature. Una conferma dell'importanza dello studio delle montagne come 'sentinelle' dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Paolo Bonasoni dell'Isac-Cnr
Studi recenti hanno evidenziato che questi bacini, colpiti tra gli anni ’70 e ’80 dal fenomeno delle piogge acide, sono stati ricolonizzati da flora e fauna tipiche. La minaccia nel futuro potrebbe derivare dai cambiamenti climatici, che favorirebbero un aumento di biodiversità a scapito delle specie autoctone
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89