Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
'L’acqua per la vita, una vita per l’acqua’ è il titolo della mostra che l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Pallanza ha organizzato per celebrare il settantacinquesimo anniversario dalla sua fondazione. Un’occasione per comprendere come la limnologia sia essenziale per un’efficace tutela dell’ambiente
L’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr ha partecipato alla campagna artica 2013, recentemente conclusasi. Al centro delle ricerche, campionamenti nevosi, di ghiaccio e aerosol, per capire l’evoluzione del manto
The first Cosmemos workshop will take place in Livorno on October 23. Organized by Lamma, Cnr and Tuscany Region Consortium, the meeting will focus on data assimilation into local meteo-marine models and weather ship-routing
Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna racconta l’attività dell’International Precipitation Working Group, organismo che raccoglie e coordina le osservazioni delle precipitazioni da satellite, utili per un efficace monitoraggio ambientale su scala globale
Prevedere la velocità del vento è cruciale per realizzare impianti più efficienti. Uno studio dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze ha fornito un contributo alla stima del wind shear, individuando i modelli matematici più accurati e affidabili
Illustrati al Forum italiano di scienze della terra di Pisa i risultati della campagna geofisica condotta dall’Ismar-Cnr di Bologna, che ha rilevato come la progressiva separazione della Penisola Arabica dall’Africa porti alla formazione di un nuovo bacino oceanico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89