Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Prevede lo sviluppo di buone pratiche a supporto del fotovoltaico il progetto Med-Desire, appena avviato e coordinato dalla Regione Puglia con la partecipazione di diversi soggetti nazionali e internazionali
Innovative marine research can solve some of Europe’s greatest policy challenges according to a new position paper from the European Marine Board recently presented at a special event in Brussels. During the meeting was announced the major conference EurOcean 2014 that will be held in Rome at Cnr on 7-9 October 2014
Numerose sostanze inquinanti mettono a rischio la salute della popolazione nel Vecchio Continente; per mettere a punto strategie di crescita sostenibile, la Direzione generale per la ricerca e l’innovazione ha coordinato un’analisi alla quale ha contribuito anche l’Isac-Cnr
di Filippo Flamini
Nell’ambito del progetto 'ISforMARe’, ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr di La Spezia hanno coinvolto gli studenti delle superiori nello sviluppo di un’applicazione per smartphone in grado di raccogliere e ordinare i dati relativi alla presenza di spazzatura sui litorali, che renderà più efficaci le operazioni di monitoraggio e pulizia
di Silvia Merlino
Uno studio internazionale, in cui è coinvolto anche l'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega il fenomeno della 'neve di aerosol' responsabile dello spesso strato caliginoso che avvolge il pianeta dall'atmosfera più simile a quella della Terra. I dati sono stati acquisiti dalla sonda spaziale Huygens Cassini
Caldo secco al di sopra della media nelle regioni centro-meridionali, temperature più fresche al Nord. Queste le previsioni meteo per il nostro Paese nei prossimi mesi, fornite dall’Istituto di biometeorologia del Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89