Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza


ISSN 2037-4801

Archivio Tematico

Ambiente

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39  | 40  | 41  | 42  | 43  | 44  | 45  | 46  | 47  | 48  | 49  | 50  | 51  | 52  | 5354  | 55  | 56  | 57  | 58  | 59  | 60  | 61  | 62  | 63  | 64  | 65  | 66  | 67  | 68  | 69  | 70  | 71  | 72  | 73  | 74  | 75  | 76  | 77  | 78  | 79  | 80  | 81  | 82  | 83  | 84  | 85  | 86  | 87  | 88  | 89

Dalla troposfera indicazioni sul clima

L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr di Potenza ha organizzato, in collaborazione con il centro di eccellenza Cetemps dell'Università degli studi dell'Aquila, la nona edizione del Simposio internazionale sul 'profilamento troposferico', una scienza che studia la parte dell'atmosfera più vicina alla superficie terrestre


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 16 17 ott 2012

'Green' solution in fight against greenhouse gases

A low-cost new material that could lead to innovative technologies to tackle global warming has been discovered by scientists at The University of Nottingham. The new discovery, published in 'Nature Chemistry', could signal a marked improvement in terms of environmental and chemical sustainability


pubblicato in: International info nell'Almanacco N° 15 3 ott 2012

Lesula, la scimmia dal volto umano

Scoperta nelle foreste del Congo da John e Terese Hart, due ricercatori americani della Lukuru Wildlife Research Foundation, una nuova specie di primate, la cui descrizione è pubblicata sulla rivista 'Plos One'


pubblicato in: L'altra ricerca nell'Almanacco N° 15 3 ott 2012

Onda anomala, ecco come si forma

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia, in un articolo sul 'Journal of Geophysical Research', ha fornito un modello che spiega l'incidente della nave da crociera Louis Majesty avvenuto nel 2010

 


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 15 3 ott 2012

Quando il pesce ha fegato. Ma a rischio

Una ricerca dell'Istituto di Scienze Marine (Ismar) sulla contaminazione da Lindano (un insetticida del tipo Ddt) nei pesci dei mari albanesi illumina una situazione in Adriatico da tenere sotto controllo, anche se nella nostra costa non si raggiunge il livello stabilito dalle normative


pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 15 3 ott 2012

Spiegata l'alluvione di New Orleans

L'eccezionale piena del Mississippi, registrata nel 2011, ha fornito l'occasione per monitorare il flusso dei sedimenti costieri del fiume e comprendere le dinamiche geomorfologiche di un territorio a forte rischio. I risultati in uno studio partecipato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr


pubblicato in: Vita CNR nell'Almanacco N° 15 3 ott 2012

 | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | 6  | 7  | 8  | 9  | 10  | 11  | 12  | 13  | 14  | 15  | 16  | 17  | 18  | 19  | 20  | 21  | 22  | 23  | 24  | 25  | 26  | 27  | 28  | 29  | 30  | 31  | 32  | 33  | 34  | 35  | 36  | 37  | 38  | 39  | 40  | 41  | 42  | 43  | 44  | 45  | 46  | 47  | 48  | 49  | 50  | 51  | 52  | 5354  | 55  | 56  | 57  | 58  | 59  | 60  | 61  | 62  | 63  | 64  | 65  | 66  | 67  | 68  | 69  | 70  | 71  | 72  | 73  | 74  | 75  | 76  | 77  | 78  | 79  | 80  | 81  | 82  | 83  | 84  | 85  | 86  | 87  | 88  | 89