Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
L'incremento dei gas serra di origine antropica quale causa del recente aumento delle temperature. È stato confermato dall'applicazione di tecniche econometriche ai dati del clima dell'ultimo secolo e mezzo. Lo studio di Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr pubblicato su ‘Atmospheric Science Letters'
Trovate tracce di forme di vita nel mantello, a grande profondità. La scoperta, appena pubblicata su 'Nature Geoscience', è di un team italo-francese che comprende l'Ismar-Cnr di Bologna e promette risvolti anche nello studio del clima
Secondo il quinto rapporto di Euromobility, che ha coinvolto 50 città italiane, quelle del Nord sono più sostenibili. In coda alla classifica, Foggia e Campobasso, mentre la Capitale si attesta al ventesimo posto. I cittadini chiedono biciclette e incentivi per le auto a gpl e metano
L'allarme risulta dalla seconda missione fotografico-scientifica di un progetto di ricerca basato sul confronto tra immagini storiche e attuali. A sostenerlo, il Comitato Evk2Cnr
Questo è il terzo Natale dopo il sisma nel capoluogo abruzzese, ricordato da un ricercatore aquilano. Nel primo si è lavorato, nel secondo si è pensato al lavoro ancora da fare, quest'anno si avverte un forte senso di sfiducia, in un centro storico che somiglia a una ‘città fantasma'
La piena di un fiume conseguente a un'alluvione, oltre ad avere pesanti ripercussioni sul territorio, provoca significativi cambiamenti nel tratto di mare in prossimità della foce. Uno studio Ismar-Cnr ha analizzato cosa accade all'Adriatico quando esonda il Po, come si è verificato nel 2000
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89