Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione “forzata” non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
La giovane ambientalista svedese, divenuta una leader a livello planetario per il suo impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e per gli scioperi attuati in tutto il mondo dagli studenti, i Fridays for Future, è anche un simbolo. Quello del ritrovato impegno dei giovani, nuovamente pronti a scendere in campo a livello sociale e politico. Ce ne parla una ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di “bene” che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e rischia di portarci alla “sesta estinzione”. Il compito dei ricercatori oggi è affermare il principio di precauzione che porta anche a scegliere di non agire, di rinunciare. La riflessione del direttore del Dipartimento terra ambiente del Cnr
Sono stati presentati nel capoluogo lombardo, oltre a diverse opzioni tecnologiche per contrastare la crisi climatica del Pianeta, i risultati di una ricerca del Politecnico di Milano e del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici per la rimozione dell'anidride carbonica in atmosfera
La mancanza di accordo tra i grandi della Terra sulle azioni da mettere in atto per ridurre i cambiamenti climatici rende necessario un mutamento di strategia, che preveda una spinta dal basso. Come quella promossa da Greta Thunberg con i suoi Fridays for future, che hanno portato alla mobilitazione per la salvezza del Pianeta di milioni di ragazzi. Ce ne parla Antonello Pasini dell'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr
Al posto dell'erba, colate di cemento che sigillano il suolo, con il rischio di inondazioni, la perdita di mitigazione degli effetti termici locali e la conseguente formazione delle isole di calore, fenomeno tipicamente urbano. Adriano Celentano nella celebre canzone "Il ragazzo della via Gluck", oltre quarant'anni fa, anticipava questioni di rilevante attualità, legate al consumo delle aree verdi nelle grandi città
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89