Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89
Le sule del Mediterraneo usano anche questo materiale: un serio pericolo per la sopravvivenza dei piccoli di questi uccelli marini. È quanto emerge da uno studio italo-francese cui ha partecipato l'Istituto di scienze marine del Cnr
Il 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale per il futuro del sistema Terra: l'Artide e l'Antartide sono infatti le regioni del Pianeta in cui il climate change si manifesta più rapidamente. Per sensibilizzare il pubblico su questi temi, dal 16 al 22 aprile sarà allestito all'Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della XIII edizione del 'National Geographic Festival delle scienze', un percorso espositivo dedicato al Polo Nord e al Polo Sud, ideato e realizzato dal Dta-Cnr
Questi cristalli contengono infatti internamente frammenti giunti dalle profondita della Terra. Lo ha rivelato una ricerca, pubblicata su 'Nature, alla quale ha partecipato anche l'Igg-Cnr
Nonostante gli strumenti tecnologici oggi a disposizione, fare previsioni meteo in stagioni di transizione come la primavera risulta complicato, come spiega Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia, che indica le tendenze più probabili del tempo tra marzo e maggio
Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change… La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89