Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 19 mag 2021
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi

Al Cervantes le scienziate si raccontano
Appuntamenti

Al Cervantes le scienziate si raccontano

Seminari   dal: al: 27/05/2021

“Il ruolo della donna nella scienza da una prospettiva personale” è il titolo del webinar che l'Istituto Cervantes di Roma ha organizzato per il 27 maggio 2021 alle ore 18.00 sulla propria piattaforma Zoom, con traduzione simultanea dall'italiano allo spagnolo e viceversa. Ospiti, due scienziate internazionali, Ilaria Capua e Pilar Aguar, che racconteranno la loro scelta di dedicarsi alla scienza, tra sfide e difficoltà che hanno dovuto affrontare nel corso delle loro carriere. L'iniziativa fa seguito alla “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” dell'11 febbraio, che mira a dare maggiore visibilità alle donne che lavorano in ambito scientifico e a incoraggiare le ragazze a credere, ascoltando i racconti personali e professionali delle due scienziate, nelle loro capacità e a inseguire le loro passioni. La partecipazione delle donne alla ricerca scientifica consente di formulare strategie caratterizzate da un approccio sistemico, integrale e sostenibile, che contribuiscono ad aumentare la conoscenza, con il supporto dei vari punti di vista, e a raggiungere gli Obbiettivi di sviluppo sostenibile.


Ilaria Capua, veterinaria e virologa, è direttrice del Centro di eccellenza “One Health” dell'Università della Florida (Usa) che promuove la ricerca interdisciplinare come sistema integrale che collega la salute dell'essere umano, delle piante e degli animali all'ambiente. Nel 2006 ha attivato un dibattito internazionale sulla trasparenza dei dati genetici dinanzi alla minaccia epidemica causata dal virus aviaria H5N1. Ha ricevuto diversi premi ed è stata vicepresidente della Commissione scienza, cultura e istruzione della Camera dei deputati (2013-2016). Pilar Aguar è farmacologa con formazione in Tecnologia degli alimenti e tossicologia e lavora per la Commissione europea dal 2001. Dal 2012 al 2017 ha diretto un'unità del Centro comune di ricerca, alla sezione metodi di analisi e valutazioni di sicurezza di prodotti e di tecnologie sanitarie per poi occuparsi delle aree di salute e ambiente, innovazioni sanitarie e sistemi sanitari della Direzione generale di ricerca e innovazione. Dal gennaio 2021 è direttrice di Audit e analisi sanitari e alimentari della Direzione generale salute. Il comitato scientifico dell'evento è composto da María Lozano, Isabel Nogués e Nadia Petrus. Moderano e presentano l'incontro Isabel Nogués e María José Ruiz, ricercatrici della Asociación de Investigadores Españoles en la República Italiana (Asieri).

Marina Landolfi

Informazioni:

https://cultura.cervantes.es/roma/it/-El-papel-de-la-mujer-en-la-ciencia-desde-una-perspectiva-personal/142998