Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 18 apr 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Dall'Arkimedeion di Siracusa giunge a Roma la mostra 'Le geniali intuizioni di Archimede', dedicata al più grande genio matematico dell'antichità. Fino al 13 maggio, presso il 'Museo Explora città dei bambini', sarà possibile ripercorrere la vita di Archimede tra storie e leggende dell'antica Grecia, 'toccare con mano' le sue straordinarie intuizioni di scienziato d'altri tempi, apprendere dall'interazione diretta, osservare fenomeni della natura che sono alla base dei principi fisici e delle leggi che li determinano. Tutto ciò è reso possibile da alcuni exhibit provenienti dal primo museo multimediale scientifico del Sud Italia, sorto dalla collaborazione del Cnr con Agorasophia.
Il percorso espositivo si articola in vari momenti. 'Il varo di una nave': il visitatore potrà muovere lungo un piano inclinato un pesante modello di nave greca sfruttando l'accoppiamento di una vite senza fine e di una ruota dentata. 'Sabbia e acqua': una vetrocamera riempita di acqua e sabbie colorate viene messa in rotazione per apprezzare le diverse proprietà di affondamento dei granelli di sabbia. Un esperimento per spiegare la spinta di Archimede, la forza di gravità e la forza di attrito viscoso.
'La corona del re Gerone': illustra l'intuizione di Archimede per smascherare l'orefice che aveva aggiunto metalli di scarso pregio alla corona del re. 'La spinta di Archimede': dimostrazione del famoso principio secondo il quale un oggetto immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto (detta 'spinta di Archimede') pari al peso di fluido spostato. 'La catapulta': una riproduzione in legno della catapulta siracusana del III secolo, che era in realtà una sorta di balestra migliorata per difendere Siracusa. 'Proiettili simultanei': studio delle traiettorie dei proiettili, elemento fondamentale negli scontri bellici; sicuramente Archimede sfruttò le sue conoscenze di geometria per colpire con efficacia l'esercito romano.
Informazioni:
Che cosa: mostra ‘Le geniali intuizioni di Archimede'
Quando: fino al 13 maggio 2012
Dove: 'Explora Museo dei bambini', via Flaminia 86, Roma
Info: www.mdbr.it