Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 11 dic 2013
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Oltre 300 immagini rendono fruibile per la prima volta al grande pubblico un giacimento culturale che ha segnato la modernità italiana; immagini che raccontano l’evoluzione della comunicazione e il cambiamento dell’Italia, dalla ricostruzione fino all'austerity. È quanto offre la mostra 'Il cibo immaginario. 1950-1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola’ allestita a Roma presso il Palazzo delle esposizioni fino al 6 gennaio.
Il punto di osservazione scelto per l’esposizione è quello delle pubblicità del cibo: pagine dei rotocalchi che, tra informazione e lettura popolare d'evasione, precorrevano i tempi, ne esaltavano le tendenze, alimentavano un sistema di ambizione sociale. Viste oggi, a distanza di decenni, ci restituiscono intatta l'immagine di una nazione che aveva fiducia in se stessa e che, pur con tutti i suoi tratti d'ingenuità, era in cammino verso la modernità.
Nelle sale si susseguono materiali cartacei sopravvissuti e recuperati, scovati nelle case e nelle cantine, nei mercatini del modernariato e sui siti di aste telematiche: riviste, depliant, cataloghi premio, agende per la casa, calendari, locandine, cartoline illustrate, fotografie, figurine, fumetti e una selezione di piccole latte pubblicitarie, oggetti ed utensili promozionali.
L’impianto della mostra si articola in dodici grandi temi dedicati all’Italia, tra i quali: design tempo libero, i concorsi a premio, il risparmio e le offerte speciali, famiglia. A fine percorso, 28 fotografie d’epoca.
Informazioni:
Che cosa: mostra ‘Il cibo immaginario. 1950- 1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola’
Quando: fino al 6 gennaio 2014
Dove: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194