Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 6 feb 2019
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Allestita presso il Museo per la storia dell'Università di Pavia, la mostra 'Il morbo di Violetta: Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi' celebra il centenario dalla morte di Carlo Forlanini, il primo medico a proporre, nel 1882, un metodo di cura efficace per la tubercolosi polmonare (Tbc): il pneumotorace artificiale, la cui validità terapeutica venne riconosciuta solo nel 1912, al Congresso internazionale contro la tubercolosi di Roma.
Nell'esposizione, visitabile fino al 23 marzo 2019, è possibile osservare gli strumenti ideati da Forlanini per studiare questa malattia, che lo rese orfano di madre in età infantile e che colpisce solitamente i polmoni, tra cui l'apparecchio per indurre il pneumotorace artificiale e documenti originali. Non mancano aree dedicate all'informazione e prevenzione di questa patologia, con dati aggiornati sulla sua attuale incidenza e sui metodi di cura utilizzati. I visitatori vengono guidati attraverso una breve storia della Tbc nel corso dei secoli, dai sanatori alle testimonianze legate alla malattia presenti nell'arte e nella letteratura, fino ai video sulle opere pittoriche e fotografiche riferite agli aspetti emotivi e terapeutici della patologia.
All'iniziativa hanno collaborato diverse istituzioni di Pavia: il Collegio Borromeo, di cui Forlanini fu allievo dal 1864, l'Archivio storico dell'Università, la Biblioteca universitaria, il Museo Camillo Golgi, il Museo di storia naturale dell'Università e i Musei Civici.
Marina Landolfi
Informazioni:Che cosa: mostra ‘Il morbo di Violetta: Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi’
Quando: fino al 23 marzo 2019
Dove: Museo per la storia, Università di Pavia, corso Strada nuova 65, Pavia
Info: www.musei.unipv.it