Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 16 mar 2011
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
La Sala del Chiostro della facoltà d'Ingegneria dell'Università 'La Sapienza' di Roma è la location scelta dagli organizzatori per presentare l'edizione 2011 del Nanoforum, evento che si terrà nella Capitale dal 13 al 16 settembre. La mostra-convegno pone al centro di questa settima edizione lo sviluppo e l'applicazione industriale delle nanotecnologie, l'insieme di tecniche, processi e tecnologie che, grazie a un approccio multidisciplinare, consentono la creazione e l'utilizzo di materiali, dispositivi e sistemi con dimensioni a livello nanometrico.
"Scopo principale del Nanoforum è creare le condizioni necessarie per trasferire la conoscenza dalla ricerca alle imprese, per una concreta innovazione", spiega Domenico Piazza, responsabile di Iter, senior partner dell'evento. "Ci rivolgiamo soprattutto alle piccole e medie imprese, ma è un appuntamento importante per tutti gli operatori del settore, per incontrare nuovi partner e per confrontarsi e fondere le proprie conoscenze".
L'obiettivo è dunque avvicinare la ricerca all'industria, in un settore applicabile in vari campi: agro-alimentare, sicurezza, energia e ambiente, beni culturali, proprietà intellettuale, nano medicina.
Introdotti dallo stesso Piazza, si sono succeduti gli interventi di Luigi De Nardo e Fabrizio Pirri, che hanno ricordato, rispettivamente, le passate edizioni del Nanoforum tenutesi al Politecnico di Milano (dal 2005 al 2008) e al Politecnico di Torino (dal 2009 al 2010). A seguire, sono stati illustrati i corsi di laurea inerenti alla nanoscienza attivi nelle università romane La Sapienza e Tor Vergata. L'aspetto politico è stato sottolineato dall'intervento di Alessandro Sciolari, che ha evidenziato la necessità di un coordinamento tra mondo della ricerca e mondo industriale e il bisogno di condividere risorse, obiettivi e strategie per giungere a risultati comuni.
Ulteriori informazioni e il programma dettagliato dell'evento sono disponibili sul sito web www.nanoforum.it
Paolo Dionisi